Si' e' vero questo gioco (peraltro simile al politometro di Repubblica) mi diverte. Pero' a prescindere dal risultato ho piu' di un dubbio "metodologico" sulla validita' dello strumento. Infatti non sono solo le dichiarazioni degli esponenti politici o i punti di programma che mi (ci) possono rendere "vicino" all'uno o all'altro partito. Io sono per il PD anche per la fiducia e la considerazione che ripongo nelle persone che costituiscono questa compagine (ad esempio perche' sono persone credibili e che si sono messe in gioco con le primarie, che hanno dimostrato di sapere esprimere una classe di politici di governo) lo sono perche' ci sono scelte di fondo che condivido e che pesano molto di piu' delle altre (invece nel quiz tutto pesa uguale). Lo sono nonostante, talvolta, su alcune dichiarazioni o punti programmatici il mio punto di vista sia diverso. Inoltre ogni strumento di questo genere e' nella sua implementazione inerentemente imperfetto anche nella ipotesi, che come dicevo prima e' disattesa, che tutti i fattori importanti siano tenuti in debita considerazione. E questo anche considerando chi lo ha realizzato in perfetta buona fede e neutrale (e c'e' invece chi dice che quello di Repubblica non lo sia ;-) ).
Quindi partecipare al quiz va interpretato come gioco, da farsi per il gusto della curiosita'. Ma non riduciamo la scelta per chi votare ad un quiz. E questo a prescindere dal fatto che il risultato ottenuto ci piaccia o no.
venerdì 4 aprile 2008
Invece io sono qua per 'openpolis'
Etichette:
Elezioni 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento